L’influenza di Hemingway sullo stile contemporaneo
Tra le motivazioni che nel 1954 portarono all’assegnazione del premio Nobel della letteratura a Ernest Hemingway, ci fu la grande influenza esercitata dallo scrittore sul modo di scrivere nel XX…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Tra le motivazioni che nel 1954 portarono all’assegnazione del premio Nobel della letteratura a Ernest Hemingway, ci fu la grande influenza esercitata dallo scrittore sul modo di scrivere nel XX…
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…
Scrivere della Commedia umana di Balzac non è difficile. Nell’approcciarsi al più grande tentativo, forse, mai provato da uno scrittore, si potrebbe, come fece Zweig nella biografia a lui dedicata,…
Cominciamo l’analisi del protagonista del romanzo forse più noto e apprezzato di Dickens, vale a dire David Copperfield, con una frase di George Orwell: «Quando Dickens descrive una cosa una…
Anna Karenina è una delle vette del Romanzo ottocentesco. Quando il libro uscì, inizialmente a puntate, erano gli anni ’70 del secolo XIX. Come detto, il romanzo venne alla luce…
Scrivere è saper incollare il lettore alla pagina. Se non la pensiamo in questi termini, sarà molto difficile spingere chi legge a provare interesse per le nostre storie. I grandi…
Ernest Hemingway è stato uno scrittore con una vita personale importante, cosa non comune fra gli scrittori. Era un appassionato di caccia, e di pesca d’altura. Ebbe diversi matrimoni. Quando…