Perché leggere? E’ una domanda che possiamo farci oppure no. In questi aforismi brevi sui buoni libri e sull’utilità della lettura trovate alcune sagge e argute risposte:
- La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro. (Northrop Frye)
- Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. (Fabrizio Caramagna)
- Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni. (Umberto Eco)
- Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni. (Ennio Flaiano)
- Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà. (Italo Calvino)
- Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico. (Paul Sweeney)
- Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco. (Erri De Luca)
- Chiunque dica che abbiamo una sola vita per vivere non ha ancora imparato a leggere un libro. (Anonimo)
- Un bambino che legge sarà un adulto che pensa. (Anonimo)
- Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso. (Daniel Pennac)
- Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto. (Jorge Louis Borges)
- Leggere è la capacità di una maggioranza e l’arte di una minoranza. (Julian Barnes)
- La ricchezza di un uomo veniva valutata in base al numero dei suoi libri e dei cavalli nella sua scuderia. (Timbuctu, intorno al 1500)
- Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. (Virginia Woolf)
- Leggere, leggere un libro – per me è questa l’esplorazione dell’universo. (Marguerite Duras)
- Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere. (Gustave Flaubert)
- Leggo per legittima difesa. (Woody Allen)
- Divido tutti i lettori in due classi; coloro che leggono per ricordare e coloro che leggono per dimenticare. (William Lyon Phelps)
- I libri ci conducono nelle loro anime e ci aprono di fronte a noi i nostri segreti. (William Hazlitt)
- Voglio ricordarvi che, mentre state giudicando un libro, anche il libro vi sta giudicando. (Stephen King)
- I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito. (Marguerite Yourcenar)
- I libri andrebbero scritti unicamente per dire cose che non si oserebbe confidare a nessuno. (E.M. Cioran)
- La lettura può creare indipendenza. (evacruciani, Twitter)
- Non riesco a dormire se non sono circondato da libri. (Jorge Louis Borges)
- Leggere è un cibo per la mente e tutto ciò che ha che fare con il cibo deve per forza essere buono. (Snoopy)
- Il solo modo serio di leggere è rileggere. (Anonimo)
- “Dimmi ciò che leggi e ti dirò chi sei” è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi. (François Mauriac)
- Il libro ha, come autore, chi lo legge e non lo fa morire. (Marco Ercolani)
- In un buon libro la cosa migliore è tra le righe. (Proverbio svedese)
- Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
- Si scrive soltanto una metà del libro, dell’altra metà si deve occupare il lettore. (Joseph Conrad)
- Alcuni libri devono essere assaggiati, altri trangugiati, e alcuni, rari, masticati e digeriti. (Francesco Bacone)
- Appartengono alla letteratura tutti i libri che si possono leggere due volte. (Nicolás Gómez Dávila)
- I libri seri non istruiscono, interrogano. (Nicolás Gómez Dávila)
- Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. (Umberto Eco)
- I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare. (Umberto Eco)
- La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due. (Italo Calvino)
- Il verbo leggere non sopporta l’imperativo. (Gianni Rodari)
- Se leggete solo libri che tutti gli altri stanno leggendo, state pensando solo ciò che chiunque altro sta pensando. (Haruki Murakami)
- Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. (Gianni Rodari)
- Quando un libro ci fa sorridere questo libro vale più di ciò che costa. (Ramon Eder)
- Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto. (Oscar Wilde)
- Gli amanti dei libri non vanno mai a letto da soli. (Anonimo)
- Una casa senza libri è come una stanza senza finestre. (Marco Tullio Cicerone)
- Scegli un libro. Ma forse lui ha scelto te. (Robert Sabatier)
- Quando leggi a voce alta un testo, ciò che intendi non è forse la tua voce? (Edmond Jabès)
- I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto. (Paul Valery)
- La lettura è per la mente quel che l’esercizio è per il corpo. (Addison Joseph)
- Leggere, come io l’intendo, vuol dire profondamente pensare. (Vittorio Alfieri)
- E’ tanto facile immaginare un libro quanto e’ difficile scriverne uno. (Balzac)