Come si scrive un soggetto

Il soggetto di una storia è il punto di partenza di una narrazione e dovremmo averlo in mente ancora prima di avere scritto qualcosa sul Romanzo. Tutti quanti noi leggiamo ogni giorno una certa quantità di soggetti: le didascalie dei film ne sono un esempio.

Il soggetto di una storia è un testo di non più di 20-25 parole che contiene in nuce tutta la vicenda e quindi ne è un riassunto essenziale. Proprio per questo è il primo elemento da mettere nero su bianco e con il quale confrontarsi e può far nascere in noi diverse domande: il nostro soggetto è originale? E’ ben strutturato? Promette una certa suspense (se la storia raccontata appartiene al genere)? Va arricchito o semplificato? In che direzione?

Con il soggetto siamo al primo passo nella progettazione narrativa. Attraverso un’analisi di quest’idea originaria, possiamo scoprirne i punti di forza e di debolezza, le intuizioni interessanti che riguarderanno la trama.

Il posto delle fragole è un film di Igmar Bergman del 1957. In questo capolavoro la storia (il soggetto) ci racconta del vecchio e illustre professor Isak Borg che in occasione del suo giubileo professionale viene insignito di un prestigioso premio accademico e dovrà recarsi a Lund per ritirarlo, il viaggio sarà un’occasione per ripensare a tutta la sua vita.

Il soggetto del film di Bergman ci fa capire non soltanto la direzione che può prendere la storia ma anche il tipo di atmosfera e il genere che ne possono scaturire. Dal punto di vista tematico, in Il posto delle fragole  il viaggio sembra un elemento chiave, nella sua doppia matrice, effettiva ed esistenziale. Da un lato Borg è un medico e il film ci parla di lui e del suo viaggio fisico, non solo di quello che  compie e dura un giorno verso il lontano luogo dove si svolgerà la sua premiazione, ma quello che in qualche modo ce lo rappresenta anziano e con addosso il peso di una vita. La narrazione trova il suo contrappunto e la sua leggerezza nei ricordi, che si ripresentano durante il viaggio a Lund in forma di dolci allucinazioni, come se fossero un evento reale: la prima giovinezza e il primo amore, un esame all’università, la propria moglie, ecc.

L’aspetto significativo di un soggetto è che fissa una cornice spazio temporale: un certo evento si svolge in un certo luogo, e riguarda uno o più personaggi. In qualche modo, nel soggetto, la storia che inizia a prendere impegni con sé stessa. In un soggetto abbiamo il suggerimento di un’atmosfera-genere e di un’ambientazione , elementi basici in grado di interessare o meno un certo tipo di lettore e coinvolgere lo stesso scrittore all’inizio dell’opera.    

Vuoi creare una storia in poche settimane? Ti aspettiamo a Corso di fiction: 6 lezioni interamente dedicate alla tecnica e all’arte di creare una narrazione.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...