L’identikit del lettore perfetto

La domanda rischia di essere sempre la stessa e un pochino impertinente: scriviamo per un pubblico? Anche la risposta rischia di essere scontata ma a dire il vero molto dipende dal modo in cui formuliamo la questione. Proviamo a farlo meglio: quanti lettori sperate di raggiungere con il vostro libro? Per il momento non stiamo ragionando su un piano di puro realismo, limitiamoci a delle speranze o a delle possibilità, se vogliamo anche immaginarie. Ovvio che la risposta non potrà che essere: voler essere letti dal maggior numero possibile di lettori.

Non c’è dubbio che ragionare sul tipo di lettore che vogliamo intrattenere o coinvolgere o catturare possa essere molto utile per incrementare l’audience. Facciamo qualche esempio: se scrivo narrativa rosa so che al 60-70% il mio pubblico è costituito da lettrici. Posso anche ipotizzare un’età media di questo pubblico, fino ad arrivare a definire l’età media del mio tipo ideale di lettore. Se ora ragioniamo sulle problematiche esistenziali e pratiche di una persona – tenendo conto del sesso –  ci rendiamo conto anche di come queste cambino a seconda dell’età, quindi scrivere per una fascia precisa di lettori può significare andare incontro a parlare di queste situazioni. Qualcuno potrebbe osservare che questo approccio è commerciale, ma dipende dal punto di vista dal quale lo guardiamo: l’aspetto importante da cogliere è che oggi non si scrive più per il pubblico indifferenziato, ammesso che questo sia mai accaduto in passato, ma per pubblici molto più specifici, le cosiddette “nicchie”.   

Un editor cerca di fare questi ragionamenti insieme allo scrittore. Tenuto conto che lo scrittore si colloca in un genere bisognerà approfondire il suo posizionamento all’interno del suo genere. Posso essere un ventenne che scrive letteratura di viaggio, probabilmente avrò un feeling maggiore e anche la mia comunicazione sarà orientata ai cosiddetti millennials, che condividono con me la tensione alla scoperta e al viaggio in un momento di formazione di crescita della vita; oppure potrei essere uno scrittore di gialli che si rivolge a coloro che amano il giallo, e all’interno del genere giallo mi collocherò in una sotto categoria che mi posiziona su un certo tipo di misteri che confinano con il fantasy  (in questo caso l’età media del pubblico scende enormemente).

Tutti gli scrittori  hanno un tipo ideale di lettore al quale si rivolgono. Non è detto che questo processo sia del tutto chiaro ed esplicito. Poi quando il successo arriva lo scrittore non è più di “nicchia”; ha conquistato un pubblico più generalista ma all’interno della folla dei lettori esisterà sempre una fascia di persone che lo legge di più.

Facciamo un esempio e cerchiamo di capirci meglio. Il gioco è proprio quello di fare l’identikit del tipo di lettore perfetto ( o lettore modello) di uno scrittore. Prendiamo un nome su tutti: Stephen King. Per le sue problematiche, il genere, anche il modo di scrivere S. King è uno scrittore che ha molto feeling con il range d’età che comprende gli adolescenti e le persone fino alla prima giovinezza. I motivi sono evidenti: spesso i protagonisti delle sue storie sono adolescenti in crisi e anche per motivi tematici l’assurdo, gli incubi e la fiaba moderna, rimandano a un’età in cui adulto non è ancora non è ancora certo di sé. Perché allora Stephen King, è letto proprio da tutti e anche da tanti differenti pubblici? Forse perché a pensarci bene molto fa la capacità dello di saper parlare a più pubblici: non si spiegherebbe perché, altrimenti, i libri di Stephen King diventano spesso subito serie tv o film di successo.

Se si coltiva il sogno di scrivere, le problematiche del pubblico non dovrebbero esserci affatto indifferenti, anzi dovrebbero essere in grado di solleticare le fantasie di uno scrittore.    

Stai progettando un Libro o cerchi supporto per la revisione? Contattaci subito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...