Imparare a modificare un romanzo prima ancora che un editor professionista lo veda è importante. Se ci sono meno errori, l’editor a cui si affida il compito potrà concentrarsi sulle questioni più ampie e fondamentali della storia: per esempio, andare a caccia delle incongruenze di stile e di tono.
Per migliorare la tua scrittura, tieni conto di questi tre semplici passaggi:
1. Impara a modificare il tuo romanzo con occhi nuovi: prenditi una pausa
Puoi leggere tutti i suggerimenti su come modificare il tuo romanzo, ma sei così abituato a leggere i tuoi stessi errori da non vederli più e non riuscire a eliminarli. Prima ancora di provare a modificare la bozza, fai una pausa e allontanati. Potresti pensare che questo ti farà perdere slancio, ma se ti concedi un determinato periodo di tempo per una pausa, tornerai più riposato e pronto.
Anche quando ti prendi una settimana di pausa dal lavoro sulla bozza del romanzo, la tua mente inconsapevolmente continuerà a sistemare le cose. Rimarrai sorpreso dagli spunti e dalle riflessioni che troverai alla ripresa della scrittura. Se sei uno scrittore che modifica man mano che procedi, anche fare piccole pause tra le sezioni finali aiuterà, e potrebbe dare alle tue storie un po’ ‘di tempo per crescere ed evolversi.
Per scrivere bene le revisioni sono importanti. Pare che Ernest Hemingway dicesse “Scrivi ubriaco, modifica da sobrio”. Anche se pensi che questo sia un cattivo consiglio (e lo è certamente se preso alla lettera ) ha senso da un punto da un punto di vista metaforico. Sembra dirci che lo scrittore dovrebbe essere in grado di combinare le due parti, il suo genio e la sua razionalità utilizzando il primo in fase di stesura e il secondo quando rivede ciò che la sua creatività gli ha proposto.
2. Scrivi un elenco di domande per guidare le tue modifiche
Crea una lista delle questioni che desideri esaminare nel corso del tuo romanzo. Alcuni dei tuoi punti saranno specifici del genere. Ad esempio, se stai scrivendo un romanzo rosa, ricordati di esaminare la storia d’amore come un arco continuo. Se stai scrivendo un romanzo poliziesco, assicurati che i tuoi indizi siano posizionati in modo appropriato e rivelino quanto basta ai lettori. Se stai scrivendo fantascienza o fantasy, dovrai assicurarti che la tua costruzione del mondo sia solida.
Ecco alcune delle domande che potresti porti durante la revisione:
- Il soggetto è abbastanza sviluppato ? Ha bisogno di più o meno dettagli?
- La storia è strutturata bene? Ho seguito qualche versione della struttura in tre atti, ho mantenuto quella struttura e creato una trama soddisfacente?
- La trama ha senso? E le sottotrame? Le sottotrame funzionano con la trama, o distraggono da essa e fanno sembrare che nel libro stia succedendo troppo?
- I tuoi personaggi sono ben sviluppati? Danno l’impressione di poter esistere nella realtà? Si comportano in maniera coerente rispetto alla loro caratterizzazione?
- Ci sono punti nel libro in cui la narrazione sembra trascinarsi o si riscontrano cali di tensione?
- Dite ai lettori le informazioni giuste al momento giusto, evitando l’infodumping?
- Come è la tua lingua? Le tue frasi sono grammaticalmente corrette? La forma aiuta la narrazione?
Questo è solo l’inizio; avrai di certo tante altre domande che vorrai porti. Una volta che hai creato la scaletta, è il momento dell’editing vero e proprio.
3. Organizzare il processo di editing
Non trovo importante dare consigli su come salvare, attraverso il proprio computer i file su cu si lavora. Ognuno procede secondo il proprio metodo. C’è chi troverà utile avere più file, per conservare una cronologia storica delle versioni del proprio romanzo, chi troverà più utile invece lavorare solo su un file.
Ciò che invece è essenziale, è cercare di procedere per gradi. Cerchiamo di seguire una linea di editing alla volta. Se abbiamo deciso di rivedere i refusi del romanzo, lavoriamo solo ai refusi; se non siamo soddisfatti della caratterizzazione dei nostri personaggi, creiamo una sessione di editing soltanto per queste modifiche, e così via; in caso contrario, potremmo facilmente scoraggiarci o perdere il senso di ciò che stiamo facendo.
Stai terminando il tuo Romanzo e cerchi una modalità conveniente e professionale per l’Editing e la Pubblicazione? Contattaci subito