Nonostante scrivere in maniera libera e senza costrizioni sia affascinante ci sono alcune tappe che possono semplificare la stesura di un Romanzo. Non tutti, a dire il vero, amano pianificare, questo lo sappiamo; tempo fa vi ho parlato dei caratteri apollineo e dionisiaco, che riassumono i differenti approcci che possiamo avere nello scrivere.
Il soggetto. Il punto di partenza di qualsiasi Romanzo è dato dall’elaborazione del soggetto. Il soggetto, detto anche telegramma, è quel testo di 20-25 parole in grado di riassumere in forma brevissima la nostra storia. Può sembrare strano oppure eccessivo, ma anche se i romanzi sono opere fatte da una sforza smisurata di gestire i dettagli, la sintesi è d’obbligo. Qualsiasi storia si può riassumere in poche parole. Se pensiamo a I dieci piccoli indiani di Aghata Christie oppure a Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle, si tratta di storie frutto di un’accurata progettazione che si possono altresì riassumere attraverso le poche parole del soggetto.
I dieci piccoli indiani (soggetto 1): racconta la storia del misterioso invito che dieci persone ricevono da un comune amico, per recarsi a trascorrere il weekend su un’isola misteriosa, al largo della Gran Bretagna, la cui forma ricorda la testa di un negro.
Il mastino dei Baskerville (soggetto 2): Sherlock Holmes è chiamato a indagare sulla morte di Sir Charles Baskerville, deceduto nel giardino della sua villa. Si mormora che sia stato vittima di un cane demoniaco, un’antica maledizione che pende sulla casata.
Inevitabilmente, le prime riflessioni e considerazioni di uno scrittore devono riguardare il suo soggetto letterario. Quando aderisce con esattezza a un genere? Quant’è originale? Comprendere che storia stiamo cercando di raccontare e definirne con cura i contorni è importante. Può farci capire quali sono i nostri obiettivi e che cosa stiamo cercando di trasmettere al lettore. Uno scrittore potrebbe inventare un soggetto oppure prendere spunto dalla realtà in quanto desidera raccontare una storia e dare una sua visione del mondo. Il messaggio letterario che invierà insieme alla storia va saputo meditare con grande precisione.
Vorresti progettare un giallo? Segui il corso Come si Crea un giallo. Richiedi info.