Come scrivere un Romanzo rosa

Scrivere un Romanzo richiede capacità di applicazione, costanza e pazienza. Anche se si tratta di un’attività creativa, ci sono delle regole che possono aiutarci a trovare l’ispirazione per concludere la storia.

Al di là di ciò, quali devono essere le caratteristiche di un Romanzo Rosa? Con il rosa, siamo all’interno di un genere letterario che mette al centro una storia d’amore fra due protagonisti di una vicenda più o meno complicata. Questo aspetto pare la condizione necessaria ma non sufficiente per avere una love novel.  In fondo, anche i Promessi sposi di Alessandro Manzoni ci parla di una relazione amorosa tra due individui, Renzo e Lucia, ma da sempre questo libro viene considerato un Romanzo storico.

Italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore…  cercò di omaggiare varie categorie per lui importanti di romanzo, fra cui uno spazio aveva il “romanzo di sensazioni corpose”. A mio avviso la narrativa rosa si colloca in questa tipologia, che è a metà fra la psicologia e la sensazione. Una storia che si basi sulle esperienze sentimentali dei suoi protagonisti, che le amplifichi a dismisura, che consideri il loro punto di vista la lente attraverso la quale può essere percepito il mondo, ha buone probabilità di essere un Romanzo rosa.  

Insomma, per dirla in maniera più semplice, il rosa è quel genere dove contano soprattutto i sentimenti dei protagonisti ed è di ciò che raccontiamo. Se Manzoni avesse voluto scrivere una storia rosa, forse non avrebbe iniziato con Don Abbondio che a sera rientrava alla sua parrocchia, e incontrava i bravi – e da lì comincia una digressione storica – ma avrebbe incominciato con i pensieri di Lucia, trepidante per l’attesa di un matrimonio ormai prossimo. Forse, anche l’equilibrio fra i personaggi sarebbe mutato: avremmo visto in Don Rodrigo non più l’uomo di potere che vuole ostacolare per gioco un matrimonio, ma un amante poco serio che si prende una cotta per una popolana. Giocare in questo modo con un classico, può sembrare irriverente, ma ci aiuta a capire che distribuendo diversamente i “pesi” in una vicenda, siamo in grado di cambiarne l’aspetto e le valenze di genere.

Tutto ciò porta a un’argomentazione apparentemente oziosa ma non così infondata: in molti romanzi classici ci troviamo a scoprire parti importanti di romanzo rosa. Nel Conte di Montecristo la storia tra Edmond Dantes e Mercedes ha una parte fondamentale nella vicenda, e a quella storia sono legate e intrecciate altre relazioni; in David Copperfield di Charles Dickens, David si innamora di Rosa Dartle, e questa relazione avrà una grande parte nel descrivere l’evoluzione del protagonista . Ancora, nei Miserabili di Victor Hugo Marius e Cosette si amano e la loro vicenda da un peso e un colore speciale a quel romanzo; stessa considerazione possiamo fare per l’amore che Quasimodo prova per la bella zingara in Notre-Dame de Paris.

Quand’è allora che ci troviamo in un Romanzo Rosa? Il caso dei Jean Austen  toglie da ogni dubbio. Quando la storia e le relazioni tra i protagonisti sono il focus di tutta la narrazione; quando, e ne sono un perfetto esempio quei bei romanzi dell’Ottocento – Orgoglio e pregiudizio, a Ragione e sentimento, Manfield park – le evoluzioni dell’amore, i progetti di entrambi i protagonisti occupano lo spazio di tutta la narrazione. Le storie della Austen ci parlano dei sogni delle ragazze del periodo vittoriano, descrivono i valori che un perfetto gentiluomo deve possedere, qual è la scelta giusta da fare per presentarsi a una donna, quali sono le illusioni e i pericoli dell’amore.

Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...