Come scrivere un Romanzo di fantascienza

Immaginate di leggere una storia nella quale qualcuno vi racconta i propri pensieri e le proprie paure, e di scoprire poi che si tratta di un Robot. Eccoci, in breve, introdotti nell’universo di Isaac Asimov e del Romanzo di fantascienza.

Il genere fantascienza ha prodotto tanta bella letteratura e cinematografia, soprattutto a partire dalla seconda metà del Novecento, ciò che viene definito science fiction o romanzo scientifico.  

Questo tipo di narrativa si basa su speculazioni e ipotesi di carattere tecnico-scientifico, e riflette sui loro impatti sulla società e sull’individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.

Come si vede, vi sono molte analogie con il romanzo distopico  e in effetti, le somiglianze sono moltissime. Entrambi i generi si basano sulla costruzione di un quadro storico temporale alternativo rispetto a quello reale, e su un mondo narrativo immaginario. Come dicevamo, però, in un romanzo di fantascienza abbiamo che umani e alieni o robot si trovano a convivere, e questo per loro è un dato della realtà.   

Tra gli Scrittori più famosi di fantascienza c’è senza dubbio Isaac Asimov, un vero gigante di questo genere. Una delle sue opere più famose resta Il ciclo delle fondazioni. In questa trilogia, il protagonista è  Hari Seldon, un oscuro matematico originario di Helicon, che giunto sul pianeta Trantor, cuore dell’impero galattico, presenta a un congresso i fondamenti di una nuova scienza, la psicostoria, in grado di prevedere il futuro ed eventualmente correggerlo. L’imperatore sarà quasi subito sedotto dalla possibilità propostagli da Seldon, e tra lusinghe avventure e intrighi di palazzo, il protagonista si troverà non solo a vedere diventare una realtà la psicostoria, ma a dover salvare il regno dai venti di rivolta.

Come si vede, malgrado la grande originalità dell’ambientazione e la fervida fantasia dell’Autore, che lo porta a concepire un mondo alternativo e straordinario, con il Romanzo di fantascienza ci troviamo spesso all’interno di un epos, dove il protagonista assume su di sé i rischi di un’impresa, in questo caso salvare un’intera civiltà. Ricorrono tutti gli elementi tipici del viaggio dell’eroe, sia relativamente al protagonista, che ai momenti topici della trama, perché il viaggio, come sappiamo è scandito da tappe quali: l’iniziazione, il rifiuto della chiamata, la prima vittoria, la missione da non fallire e il momento in cui non è più possibile tornare indietro.

Se si parla di romanzo di fantascienza – o science fiction – risalendo a epoche passate è possibile trovare Scrittori che sono collocabili in questo genere. Uno di questi romanzieri è Jules Verne, le cui storie per ragazzi – Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, L’isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in ottanta giorni – sono avventure fantastiche ambientate nel sottosuolo, nel cielo e nei mari e trattano di invenzioni che hanno ispirato gli scienziati in epoche successive.

Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...