Riuscire a portare a compimento la bozza di un Romanzo richiede tanta pazienza e non poche abilità. E’ conveniente rivolgersi a un Editor professionista, se si desidera dar luogo alla pubblicazione del libro. In questo modo, la correzione del proprio manoscritto richiederà meno tempo, e si potrà contare sull’aiuto di un esperto per semplificare il processo di modifica. Di seguito, ti diamo 8 consigli per realizzare un buon editing del tuo Romanzo.
1. La grammatica e la punteggiatura devono essere perfette
Hai dei dubbi su come utilizzare il punto, i due punti, e le virgole? In rete esistono molte risorse gratuite per migliorare l’uso della grammatica e della punteggiatura. Se vuoi essere un buon scrittore, devi essere estremamente bravo a costruire frasi chiare e di sicuro impatto.
Per migliorare la grammatica e la punteggiatura, scegli un elemento al giorno fra i segni di interpunzione (sono chiamati anche in questo modo) e approfondiscine le proprietà. Esercitati poi a scrivere frasi semplici, ma che comprendano tutto ciò che studi. In questo modo acquisirai un notevole esercizio, oltre a estendere le tue conoscenze.
2. Scegli tra diversi tipi di Editing: correzione e modifica
Esistono diversi modi per portare a termine la modifica di un libro. E’ importante, innanzitutto, comprendere la differenza tra la correzione di bozze e l’Editing (una modifica) atta a migliorare l’efficacia e la leggibilità di un testo letterario.
La correzione di bozze è la forma più leggera di editing di un testo, ammesso che si possa definire tale. Ci si concentra sugli errori minori, quali i famosi refusi, per esempio gli errori di battitura, gli errori grammaticali e di sintassi – un utilizzo sbagliato dei tempi verbali – gli errori che riguardano la punteggiatura (uso inappropriato del punto, o del punto e virgola e dei due punti), eventuali altri errori nell’ortografia e nell’uso delle parole.
L’Editing vero e propria comincia dallo stile: riflettiamo sulle parole scelte dallo Scrittore, e ci chiediamo quali siano le più adatte, in relazione al pubblico di destinazione e all’argomento. Questo processo richiede tempo ma è in grado di far brillare maggiormente un testo.
Tralasciati gli aspetti di forma, ci si può occupare anche della struttura di un Romanzo, cercando di comprendere elementi quali la capacità di intrattenere il lettore, lo sviluppo della trama, i dialoghi e le altre parti. In questo caso, siamo nell’ambito della progettazione narrativa, anch’essa di decisiva importanza, in un processo di Editing.
Non di rado, nella revisione di un Romanzo, ci si concentra sugli aspetti chiave (superati problemi di forma) per capire se la storia può funzionare, se le motivazioni del protagonista e dei personaggi principali sono chiare, oppure se sono necessari qualche flashback e l’aggiunta di scene narrative che spieghino meglio il passato e la psicologia di alcuni ruoli chiave.
Tutto ciò può essere approfondito con un po’ di studio e attraverso dei libri; o puoi chiedere consiglio direttamente all’Editor prenotando una consulenza o una seduta di coaching.
3. Annota gli errori più frequenti e modificali uno per volta
Se hai già proposto il libro a un Editor, e ne hai ricevuto già dei consigli, ti consiglio di creare una lista con i tuoi errori più frequenti per cercare di evitarli, o trovarli con maggiore sicurezza nel testo. Tutti facciamo degli errori: c’è chi ripete troppo spesso il soggetto, chi indulge in espressioni tratte dal linguaggio orale – i famosi intercalare – chi abbonda nelle costruzioni ipotetiche, e tanto altro ancora. Cerca di scoprire, quindi, quali sono i tuoi errori più frequenti.
4. Elimina le parole non necessarie e sostituisci quelle meno adatte
Per rendere più fluido il testo, una delle attività alle quali l’Editing può dare maggiore risalto, è quella di eliminare le parole superflue. Può trattarsi di avverbi, oppure di espressioni che rallentano la lettura e non aggiungono nulla all’efficacia di una frase. Gli aggettivi, per esempio, vanno saputi dosare, metterli insieme a ogni sostantivo può rendere una locuzione pesante da leggere.
Spesso si tratta anche di trovare dei sinonimi alle parole per ricercarne altre più adatte. Oppure, ne sostituiamo alcune per evitare fastidiose ripetizioni.
5. Fai una pausa prima di iniziare l’Editing del tuo Romanzo
Perché è utile fare una pausa prima di iniziare la revisione del proprio manoscritto? Serve tempo per rivedere ciò che si è scritto con occhi nuovi, come se fossimo dei lettori imparziali che devono scovare le debolezze nella nostra storia e nella scrittura. Tutto ciò riguarda gli aspetti formali – la punteggiatura, le forme verbali e lo stile – ma anche il senso generale dell’opera.
A qualche settimana di distanza, potremmo renderci conto che l’arco di trasformazione di un personaggio non è così riuscito, oppure che la suspense è il punto debole della nostra storia.
6. Analizza le scene più importanti del romanzo e i suoi collegamenti
Gli autori di best sellers, in particolare quelli americani, consigliano di costruire con cura le scene narrative del proprio Romanzo e di analizzarle da diversi punti di vista: efficacia, necessità, chiarezza…
E’ quel che accade quando si esegue il montaggio di un film: il regista analizza il girato e cerca di fare i migliori collegamenti tra le scene. Alla stessa maniera, uno scrittore deve isolare le sequenze della storia e chiedersi se ha realizzato la trama migliore possibile oppure c’è ancora qualcosa da migliorare. Con la rilettura, potrebbe scoprire che alcune situazioni sono da omettere, e altre sono troppo lente, oppure ci sono punti della storia dove siamo stati sbrigativi e veloci e occorre dobbiamo fermarsi per raccontare meglio al lettore cosa sta accadendo.
7. Rivedi l’inizio e la fine della storia
Concentrati sull’inizio e sulla fine del tuo romanzo una volta che sai cosa succede nel corso del libro e hai tagliato gli elementi che non portano avanti la tua storia. In questo modo, potrai assicurarti che l’introduzione crei le giuste aspettative per ciò che verrà. Ti assicurerai anche che il tuo finale risponda in modo soddisfacente ad alcune delle domande principali sollevate nel corso della vicenda.
Una strategia utile è sperimentare il taglio del primo paragrafo di ogni nuovo capitolo. Spesso, ci prendiamo un po’ di tempo per entrare nel vivo della scrittura di un pezzo di narrativa. Se i tuoi inizi tendono a ricostruire semplicemente una scena precedente, questo esercizio potrebbe rivelarsi utile.
8. Analizza la struttura della storia
Abbiamo detto che esistono due tipi di Editing, uno che riguarda la forma di un’opera e l’altro più strutturale. Dopo aver fatto una pausa – le sei settimane di cui parla Stephen King, o anche meno – rileggiamo il nostro manoscritto e appuntiamoci, con molta onestà, quali sono le debolezze, a nostro modo di vedere, nell’architettura della trama.
Potremmo chiedere supporto a una community di lettori online, oppure far presenti i nostri dubbi all’Editor che si occuperà della pubblicazione del libro. Portare un Romanzo a un buon livello di compiutezza, sia nella trama che nella forma, può essere una fonte di risparmio nei costi di pubblicazione.
Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito
Molto interessante!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona