L’intreccio di un Romanzo rosa

Un romanzo rosa è una storia nella quale si raccontano le vicende sentimentali di due persone, e nel quale tutto il fulcro della vicenda si concentra nella relazione amorosa. Non è difficile comprendere, già dal colore attribuito a questo tipo di pubblicazioni, che il “femminile” è una categoria importante in questa di narrativa. E’ noto, infatti, che sono le donne a essere le maggiori lettrici di romanzi rosa, ma a parte questo, aspetti come la manifestazione del sentimento, la profondità psicologica, l’emotività, allignano maggiormente nel ritratto tipico del gentil sesso.

Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817) è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica e rosa, e come in molti saprete, è una delle autrici più famose e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale. Particolarmente interessante, è l’analisi che lo scrittore e critico letterario russo, Vladimir Nabokov, fa di questa scrittrice.

Reinterpretando in maniera libera e con sintesi ciò che Nabokov scrive, possiamo osservare, a proposito dei romanzi di Jane Austen, soprattutto due cose: esprimono quello che i formalisti russi chiamano “il dominante”  – e che noi traduciamo con spirito del tempo – cioè danno una rappresentazione accurata delle aspirazioni sociali e romantiche delle donne nell’Inghilterra del XIX secolo; inoltre, realizzano tutto questo attraverso una partitura molto varia e ben costruita di temi che rendono, in maniera efficace, l’atmosfera culturale e ritmi della vita delle ragazze borghesi e di buona famiglia di allora.         

Parliamo del romanzo Ragione e sentimento, il cui titolo è significativo e contiene in nuce una bella sintesi del pathos vissuto dalla sua protagonista Marianne Dashwood. Seconda figlia del matrimonio fra Henry Dashwood e la sua seconda moglie, personaggio opposto alla sorella Elinor, ha un’indole estremamente romantica, vivace e passionale. Sedicenne, si innamora di John Willoughby che la abbandona per un matrimonio più conveniente; la disperazione dovuta all’abbandono la portano quasi in fin di vita. La malattia costituisce per Marianne un punto di svolta e maturazione. Prenderà a modello la sorella maggiore e sposerà il più maturo Colonnello Brandon.

Qual è la chiave per scrivere un buon romanzo rosa e a cosa ci mette di fronte una narrazione come Ragione e sentimento? È evidente che per riuscire a rappresentare il tormento di Marianne occorrerà sviluppare un “romanzo psicologico”, nel quale  sentimenti ed emozioni vengano investigati e raccontati. Tutto ciò costituisce, quindi, l’angolo visuale preferenziale del racconto. L’altro aspetto decisivo riguarda il personaggio principale della storia (o entrambi). Diventa essenziale tratteggiare la sua capacità di evoluzione e trasformazione: è il chiaro sviluppo dell’arco narrativo del personaggio di Marianne a rendere credibile e riuscito Ragione e sentimento.

  Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...