I 7 consigli di scrittura di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway è stato uno scrittore con una vita personale importante, cosa non comune fra gli scrittori. Era un appassionato di caccia, e di pesca d’altura. Ebbe diversi matrimoni. Quando nel 1954 vinse il Premio Nobel, con Il vecchio e il mare, non fu premiato soltanto il suo genio ma la notevole influenza che il suo stile stava avendo sulla scrittura contemporanea.

Molte delle sue considerazioni sul suo modo di scrivere, nel 1984 sono stati raccolti nel libro Ernest Hemingway On writing. Eccoveli, in bell’ordine e commentati.

1) Tanto per cominciare, scrivi una frase vera

Per prima cosa, per Hemingway, bisogna scrivere in maniera veritiera. Diceva che per superare il blocco creativo, quando si trovava all’inizio di un racconto, cercava dentro di sé una frase che avesse questa caratteristica. Non sembra così semplice, siete d’accordo? Questa considerazione fa capire che uno Scrittore deve selezionare con cura le idee, cercare di guardarsi dentro, per giungere infine a cogliere ciò che sente più suo, e che lo riguarda direttamente.  

2) Fermati quando sai cosa succederà dopo

Molto interessanti anche le considerazioni di Hemingway sulle proprie abitudini di scrittura. Sembra che si svegliasse all’alba e scrivesse fino a metà giornata. Affermava che è importante non prosciugare il pozzo dal quale si prendono le idee. Trovava necessario fermarsi quando sapeva ancora quali sarebbero stati, nella storia che stava raccontando, gli eventi successivi. In questo modo, il giorno dopo, avrebbe saputo da dove ripartire.   

3) Non pensare alla storia quando stai lavorando

Sosteneva che era importante non pensare alla scrittura quando non si stava materialmente creando, e che ciò potesse avere addirittura degli effetti negativi. Invece di ossessionarsi con il pensiero dello scrivere, trovava che fosse più salutare fare altro, tutto ciò che era in grado di distrarre il corpo e la mente. Solo così riusciva a ritornare pieno d’idee sulla pagina bianca.

4) Quando è ora di tornare a lavorare, inizia sempre rileggendo quello che hai scritto

Quest’abitudine è molto hemingwayana. Si tratta di uno dei suoi consigli più conosciuti. Iniziava sempre rileggendo ciò che aveva scritto il giorno prima. Se il testo era troppo lungo, procedeva rileggendo due o tre capitoli, ma in modo da rileggere tutto ogni settimana. Così facendo, poteva avere sotto controllo la storia.

5) Non descrivere un’emozione, falla accadere

Una riflessione che ci fa capire come la scrittura di Hemingway sia intessuta di emozioni e approccio psicologico, e quanto questi elementi siano decisivi. Cercava il massimo coinvolgimento, cercando di cogliere l’attimo, e in questo senso raccontava in presa diretta fatti e situazioni: dando l’idea che si svolgessero davanti ai suoi occhi (show don’t tell) e abbattendo le distanze create dal narratore tradizionale.   

6) Usa la matita

Oltre alla macchina da scrivere, per scrivere Hemingway utilizzava la matita. Significava avere più occasioni per rivedere il testo; una prima, mettendosi a correggerlo, una seconda lavorando alla macchina da scrivere e potendosi permettere degli ulteriori cambiamenti. In sostanza , ci parla di Editing; e ci dice che precedendo in questo modo poteva permettersi due o tre interventi di rivisitazione delle proprie bozze.    

7) Sii conciso

Hemingway è il contrario di un narratore prolisso. Ciò deriva, certamente, dal suo lavoro di giornalista. Ma tutta la sua visione delle cose è improntata a un certo minimalismo, anche dal punto di vista formale. Il suo stile è asciutto, essenziale, esprimere un concetto con poche parole è preferibile a fare un’ampollosa perifrasi.   

Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...