Scrivere è saper incollare il lettore alla pagina. Se non la pensiamo in questi termini, sarà molto difficile spingere chi legge a provare interesse per le nostre storie. I grandi scrittori si distinguono dagli altri per la capacità, spesso notevole, di applicare strumenti narrativi efficaci, tra tutti la suspense, ma non soltanto.
Poiché scrivere una storia ha che fare lo straordinario, un buon metodo per arrivare a concepire una storia dotata di fascino narrativo, si basa sul saper realizzare il passaggio dall’ordinario allo straordinario. Il colpo di scena è uno degli strumenti più usati per riuscirci.
Cos’è, innanzitutto, il colpo di scena? È per l’appunto un cambiamento inatteso, un imprevisto che fa diventare una storia interessante. Per esempio, Il colonnello Chabert di Balzac, ci offre un esempio di un colpo di scena iniziale: un uomo malridotto con l’aspetto di un medicante, si presenta davanti a un avvocato, un certo Devrille, piuttosto giovane. Viene introdotto nell’ufficio a tarda notte, perché è solo a quell’ora l’avvocato riceve i suoi clienti. L’uomo, dopo un avvincente racconto, rivela di essere l’avvocato Chabert, dato per morto in maniera eroica durante il periodo della Rivoluzione.
1) Il depistaggio del lettore. Un modo semplice (ma non così tanto) di sorprendere il lettore, è quello di depistarlo. È una situazione che accade in taluni storie poliziesche o nei gialli. Per esempio, in I dieci piccoli indiani di Agatha Christie, per un certo tratto della storia siamo portati a sospettare di Philip Lombard, un misterioso investigatore. Soltanto alla fine, dopo aver diretto i nostri sospetti su di lui e su altri personaggi, scopriremo chi è il vero colpevole.
2) Un colpo di pistola alla Cechov. Cechov sosteneva che tutti i dettagli che introduciamo in una storia devono avere un senso e una giustificazione. Spiegava questo con la frase: se in un racconto c’è una pistola, essa deve sparare. Un colpo di scena alla Cechov può significare che un dettaglio, apparentemente irrilevante, sarà poi molto importante lungo il corso della storia.
3) Flashback. Il flashback non è soltanto un salto temporale all’indietro, ma può essere una fonte di rivelazioni importanti. Se prendiamo il sopra citato colonnello Chabert di Balzac, si tratta proprio di un colpo di scena che utilizza il flashback per deviare il corso della narrazione aggiungere una sorpresa nell’incipit della storia.
4) Eucatastrofe. Si tratta di un tipo speciale di colpo di scena, che pare sia stato inventato da Tolkien. Si tratta di una situazione nella quale, tutto sembra andare molto male, per un personaggio o il suo gruppo, e poi, inaspettatamente le cose svoltano in maniera positiva. Passiamo da una condanna imminente alla salvezza.
5) Peripeteia. È un termine greco che significa caduta, e risale ai tempi di Aristotele. È il caso nel quale la situazione di un personaggio cambia radicalmente, nel bene o nel male. Se un individuo vince alla lotteria, o se cambia completamente modo di vivere per le ragioni più varie, questa è una peripeteia.
6) Il Deus ex Machina. Nella tragedia greca di Euripide (V-VI secolo a. C.) era simbolizzato da un attore che veniva calato dall’alto, e simbolizzava l’entrata in scena della divinità nella storia. Sono esempi di Deus ex machina, l’utilizzo della Provvidenza (es in Manzoni, o in Hugo, o in Dickens) per agevolare lo svolgersi degli eventi. Un esempio positivo di Deus ex machina è la Fata turchina, che salva Pinocchio dopo che questi è stato impiccato dai ladri, ovvero dal gatto e la volpe.
7) Anagnorisis. E’ un colpo di scena anche il protagonista o il personaggio che percepisce se stesso in modo differente, magari perché ha acquisito una nuova consapevolezza. Così, nel racconto epico di Tolkien, Frodo diventa consapevole della propria missione, e inizia il proprio viaggio insieme alla Compagnia dell’anello; realizza di essere o dover essere un eroe e di avere una missione. Glie esempi evolutivi in un personaggio possono essere tanti, e passano attarverso l’arco di trasformazione dello stesso.
Hai quasi finito il tuo libro e cerchi un parere o un aiuto la Pubblicazione del tuo manoscritto? Contattaci Subito
One thought