Vai al contenuto Menu

Editing per scrittori

Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.

Nella barra laterale
  • Editing di Libri
    • Editing letterario
    • Ghostwriting
    • Note critiche
  • Pubblica il tuo Libro
  • Scopri
    • E-book del mese
    • Come si crea un giallo
    • Corso di fiction
  • Contatti

Category: Lezioni di fiction

Pubblicato il 18 gennaio 202318 gennaio 2023

Le metafore di uno scrittore

Era Josè Saramago a sostenere che uno scrittore lavora con le metafore. Esse sono gli attrezzi del suo mestiere. Rinverdire la definizione di metafora non è uno spreco di tempo:…

Continue Reading
Pubblicato il 8 luglio 2022

La teoria della pistola di Cechov

È di Anton Cechov, scrittore e commediografo russo, la celebre battuta: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari.» Questa considerazione invita gli scrittori di fiction a tenere…

Continue Reading
Pubblicato il 3 giugno 20226 giugno 2022

Il personaggio di papà Goriot

La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…

Continue Reading
Pubblicato il 12 gennaio 202212 gennaio 2022

Il pedinamento della realtà

Il cinema deve tanto alla letteratura. Ha messo in scena tanti romanzi,  e ha usufruito degli scrittori come di sceneggiatori. Allo stesso tempo i grandi scrittori vedono da sempre notevolmente…

Continue Reading
Pubblicato il 21 dicembre 20218 gennaio 2022

Lezioni di fiction: IT e il mondo narrativo di Sthepen King

Stephen King è uno di quegli Scrittori i cui libri sono già diventati dei classici. Troppo moderno e troppo capace di riflettere il nostro tempo con la sua arte, per…

Continue Reading
Pubblicato il 19 dicembre 202119 dicembre 2021

Lezioni di fiction: L’uomo del treno

Liam Neeson è un attore famoso per avere interpretato Schindler’s List – La lista di Schindler, un film del 1993 prodotto e diretto da Steven Spielberg e dedicato al tema…

Continue Reading
Pubblicato il 14 dicembre 202114 dicembre 2021

Lezioni di fiction: il protagonista di Joker

Spesso siamo abituati a pensare al protagonista di una storia come a un “buono”, ma nel cinema e anche in letteratura non è raro trovare dei personaggi, al centro di…

Continue Reading
Pubblicato il 11 marzo 202111 marzo 2021

Il dialogo con il lettore

Un buon scrittore pensa al lettore? Ovviamente sì, anche se non è detto che renda esplicito il rapporto con chi legge. Per dialogare con il lettore non intendiamo il fatto…

Continue Reading

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva
Blog su WordPress.com.
Sopra

Editing per scrittori

Editing per scrittori

Articoli recenti

  • La fine dell’eroe cavalleresco
  • L’esattezza del linguaggio
  • Il romanzo come allegoria
  • Le metafore di uno scrittore
  • Il vitalismo e l’evoluzione del personaggio

Categorie

  • Aforismi di Scrittori
  • Biografie di Scrittori
  • Come Pubblicare un Libro
  • Consigli di scrittura
  • Fare l'Editing di un Libro
  • Il narratore
  • Il personaggio
  • Il protagonista
  • Leggere Libri
  • Lezioni di fiction
  • Lezioni di stile
  • Marketing del Libro
  • progettazione narrativa
  • Recensioni di Film
  • Recensioni di Libri
  • Scrivere un Romanzo
  • Senza categoria
Editing per scrittori
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Editing per scrittori
    • Segui assieme ad altri 263 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Editing per scrittori
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...