Vai al contenuto Menu

Editing per scrittori

Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.

Nella barra laterale
  • Editing di Libri
    • Editing letterario
    • Ghostwriting
    • Note critiche
  • Pubblica il tuo Libro
  • Scopri
    • E-book del mese
    • Come si crea un giallo
    • Corso di fiction
  • Contatti

Category: Lezioni di fiction

Pubblicato il 8 marzo 202117 marzo 2021

Il messaggio dell’Autore e il lettore

Il messaggio dell’Autore al lettore è in grado di farci tornare bambini. Ci riporta indietro alle storie d’infanzia, con un messaggio morale quasi sempre molto esplicito. Per esempio tutta la…

Continue Reading
Pubblicato il 5 marzo 20217 marzo 2021

Come catturare il proprio lettore

Quando Edgar Allan Poe iniziò a pubblicare su riviste di consumo i primi racconti non è che avesse molte scelte, doveva far centro nell’attenzione del lettore. Se le sue storie…

Continue Reading
Pubblicato il 5 marzo 20217 marzo 2021

Le aspettative del lettore

Ogni scrittore,  presto o tardi, ha che fare con le aspettative del lettore. Sappiamo che il desocupado lector,  con le gambe sulla scrivania come un cowboy, o con la testa…

Continue Reading
Pubblicato il 5 marzo 20215 marzo 2021

Come costruire il proprio lettore

Non è detto che il lettore per il quale scriviamo esista già.  Può darsi che lo Scrittore sia un’avanguardia così avanzata in tema di letteratura o di fiction, che il…

Continue Reading
Pubblicato il 4 marzo 20217 marzo 2021

Il lettore modello

Si racconta che quando Umberto Eco fu sul punto di pubblicare Il nome della Rosa ebbe una significativa divergenza con la propria casa editrice.  Quest’ultima gli chiedeva di tagliare nel…

Continue Reading
Pubblicato il 8 ottobre 20209 ottobre 2020

La parola Fiction

Il termine fiction è una di quelle parole che nascondono segreti. Chiamarla in causa è un bell’esercizio. La utilizzò Italo Calvino in apertura alle sue Lezioni americane,  le sei conferenze…

Continue Reading
Pubblicato il 9 Maggio 202015 Maggio 2020

Lezioni di fiction: il falso protagonista

Nella fiction, si utilizza a volte la tecnica del falso protagonista per creare maggiore interesse in chi segue una storia – sia essa un libro  o un film – e…

Continue Reading

Navigazione articoli

Pagina Precedente Pagina 1 Pagina 2
Blog su WordPress.com.
Sopra

Editing per scrittori

Editing per scrittori

Articoli recenti

  • La fine dell’eroe cavalleresco
  • L’esattezza del linguaggio
  • Il romanzo come allegoria
  • Le metafore di uno scrittore
  • Il vitalismo e l’evoluzione del personaggio

Categorie

  • Aforismi di Scrittori
  • Biografie di Scrittori
  • Come Pubblicare un Libro
  • Consigli di scrittura
  • Fare l'Editing di un Libro
  • Il narratore
  • Il personaggio
  • Il protagonista
  • Leggere Libri
  • Lezioni di fiction
  • Lezioni di stile
  • Marketing del Libro
  • progettazione narrativa
  • Recensioni di Film
  • Recensioni di Libri
  • Scrivere un Romanzo
  • Senza categoria
  • Segui Siti che segui
    • Editing per scrittori
    • Segui assieme ad altri 263 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Editing per scrittori
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra