Il messaggio dell’Autore e il lettore
Il messaggio dell’Autore al lettore è in grado di farci tornare bambini. Ci riporta indietro alle storie d’infanzia, con un messaggio morale quasi sempre molto esplicito. Per esempio tutta la…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Il messaggio dell’Autore al lettore è in grado di farci tornare bambini. Ci riporta indietro alle storie d’infanzia, con un messaggio morale quasi sempre molto esplicito. Per esempio tutta la…
Quando Edgar Allan Poe iniziò a pubblicare su riviste di consumo i primi racconti non è che avesse molte scelte, doveva far centro nell’attenzione del lettore. Se le sue storie…
Ogni scrittore, presto o tardi, ha che fare con le aspettative del lettore. Sappiamo che il desocupado lector, con le gambe sulla scrivania come un cowboy, o con la testa…
Non è detto che il lettore per il quale scriviamo esista già. Può darsi che lo Scrittore sia un’avanguardia così avanzata in tema di letteratura o di fiction, che il…
Si racconta che quando Umberto Eco fu sul punto di pubblicare Il nome della Rosa ebbe una significativa divergenza con la propria casa editrice. Quest’ultima gli chiedeva di tagliare nel…
Il termine fiction è una di quelle parole che nascondono segreti. Chiamarla in causa è un bell’esercizio. La utilizzò Italo Calvino in apertura alle sue Lezioni americane, le sei conferenze…
Nella fiction, si utilizza a volte la tecnica del falso protagonista per creare maggiore interesse in chi segue una storia – sia essa un libro o un film – e…