L’esattezza del linguaggio
Uno scrittore non può fare a meno di essere esatto con le parole. Il che vuol dire che può dover passare molto tempo a revisionare i propri testi. Non è…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Uno scrittore non può fare a meno di essere esatto con le parole. Il che vuol dire che può dover passare molto tempo a revisionare i propri testi. Non è…
L’allegoria è una di quelle parole (e figure retoriche) che tutti gli scrittori dovrebbero conoscere. La sua conoscenza e il suo utilizzo possono portare molto lontano. Non sarà inutile, come…
Era Josè Saramago a sostenere che uno scrittore lavora con le metafore. Esse sono gli attrezzi del suo mestiere. Rinverdire la definizione di metafora non è uno spreco di tempo:…
Tra le motivazioni che nel 1954 portarono all’assegnazione del premio Nobel della letteratura a Ernest Hemingway, ci fu la grande influenza esercitata dallo scrittore sul modo di scrivere nel XX…
Scrivere della Commedia umana di Balzac non è difficile. Nell’approcciarsi al più grande tentativo, forse, mai provato da uno scrittore, si potrebbe, come fece Zweig nella biografia a lui dedicata,…
Ernest Hemingway è stato uno scrittore con una vita personale importante, cosa non comune fra gli scrittori. Era un appassionato di caccia, e di pesca d’altura. Ebbe diversi matrimoni. Quando…
Le parole sono il mezzo attraverso il quale viaggia la nostra comprensione del mondo, e la nostra capacità di rappresentare noi stessi, la realtà, e di creare mondi immaginari. Dato…
Cos’è di preciso la teoria dell’iceberg? È possibile che da Scrittori e Autori, non ne abbiate mai sentito parlare. In ambito letterario il primo a definire questa tecnica è stato…