Vai al contenuto Menu

Editing per scrittori

Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.

Nella barra laterale
  • Editing di Libri
    • Editing letterario
    • Ghostwriting
    • Note critiche
  • Pubblica il tuo Libro
  • Scopri
    • E-book del mese
    • Come si crea un giallo
    • Corso di fiction
  • Contatti

Category: Lezioni di stile

Pubblicato il 3 marzo 20223 marzo 2022

Il racconto Colline come elefanti bianchi di Hemingway

In questo blog vi ho parlato, a proposito di Hemingway, della tecnica narrativa show don’t tell.  Immaginate di raccontare una storia e di fare l’elenco di tutti i tipi di…

Continue Reading
Pubblicato il 15 gennaio 202216 gennaio 2022

Il realismo magico in Balzac

Per uno Scrittore il genere è tutto. E’ ciò su cui poggia le sue trame, ed è ciò a cui collega il suo messaggio di Autore letterario. Balzac è inscindibile dalla…

Continue Reading
Pubblicato il 13 gennaio 202213 gennaio 2022

Lezioni di stile: La molle luna

Italo Calvino è stato uno Scrittore dalle mille ispirazioni e in grado di fornire consigli sullo scrivere.  Il file rouge che lega la sua produzione di narrativa è dato dal…

Continue Reading
Pubblicato il 27 dicembre 20215 gennaio 2022

Il tempo del discorso in Balzac

Il tempo del discorso è il tempo con il quale l’autore decide a quale velocità deve procedere la storia oggetto del racconto. Il tempo della narrazione può essere più o…

Continue Reading
Pubblicato il 9 dicembre 2021

Narrativa storica: il caso dei Miserabili

Già Cicerone, fra i latini, consigliava la lettura dei classici. A noi, da cittadini della postmodernità, non resta che seguire questo prezioso consiglio, anche perché in letteratura i buoni libri…

Continue Reading
Pubblicato il 2 dicembre 20216 dicembre 2021

Partita doppia: Esercizio di stile n°2

Il secondo divertimento di Queneau, in Esercizi di stile – libro che è una giocosa sperimentazione sugli stili e sulle figure retoriche – s’intitola En partie double (Partita doppia). E’…

Continue Reading
Pubblicato il 1 dicembre 20216 dicembre 2021

Notazioni: esercizio di stile n°1

Nella prima prova e divertissement dei suoi Esercizi di stile, Queneau scrive Notations (Notazioni). Nella traduzione di Umberto Eco, il testo diventa il seguente: Sulla S, in un’ora di traffico.…

Continue Reading
Pubblicato il 29 novembre 202129 novembre 2021

Esercizi di stile

Iniziamo una rubrica che poggia su un classico e un bestseller dei giochi letterari, gli Esercizi di stile di Queneau. In questo libro del 1947, l’autore Raymond Queneau propone al…

Continue Reading

Navigazione articoli

Pagina Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 5 Pagina successiva
Blog su WordPress.com.
Sopra

Editing per scrittori

Editing per scrittori

Articoli recenti

  • La fine dell’eroe cavalleresco
  • L’esattezza del linguaggio
  • Il romanzo come allegoria
  • Le metafore di uno scrittore
  • Il vitalismo e l’evoluzione del personaggio

Categorie

  • Aforismi di Scrittori
  • Biografie di Scrittori
  • Come Pubblicare un Libro
  • Consigli di scrittura
  • Fare l'Editing di un Libro
  • Il narratore
  • Il personaggio
  • Il protagonista
  • Leggere Libri
  • Lezioni di fiction
  • Lezioni di stile
  • Marketing del Libro
  • progettazione narrativa
  • Recensioni di Film
  • Recensioni di Libri
  • Scrivere un Romanzo
  • Senza categoria
Editing per scrittori
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Editing per scrittori
    • Segui assieme ad altri 263 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Editing per scrittori
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...