Vai al contenuto Menu

Editing per scrittori

Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.

Nella barra laterale
  • Editing di Libri
    • Editing letterario
    • Ghostwriting
    • Note critiche
  • Pubblica il tuo Libro
  • Scopri
    • E-book del mese
    • Come si crea un giallo
    • Corso di fiction
  • Contatti

Category: Il personaggio

Pubblicato il 10 gennaio 202213 gennaio 2022

Il flusso di pensieri

Quanto uno Scrittore può avventurarsi nei pensieri dei propri personaggi per renderli noti al Lettore? La domanda merita una risposta ampia. Per cominciare, siamo all’interno di una particolare tecnica narrativa…

Continue Reading
Pubblicato il 1 dicembre 20211 dicembre 2021

Il conflitto interiore dell’antagonista

Qual è il livello di dramma e di conflitto interiore che può sopportare il personaggio che in una vicenda narrativa ricopre il ruolo di antagonista? La nemesi sembra la soluzione…

Continue Reading
Pubblicato il 2 agosto 202111 settembre 2021

L’arco narrativo del personaggio

Se pensiamo alle storie e ai personaggi che amiamo nella letteratura e nel cinema, notiamo che probabilmente hanno in comune un arco narrativo avvincente. L’arco narrativo del personaggio è semplicemente…

Continue Reading
Pubblicato il 27 aprile 202128 aprile 2021

L’empatia del personaggio

Un modo con il quale nella vita di tutti i giorni classifichiamo le persone, è distinguendo tra individui empatici e altri che forse lo sono ma non ce lo mostrano.…

Continue Reading
Pubblicato il 19 aprile 202119 aprile 2021

Il ruolo del mentore

Tra gli archetipi più famosi, in letteratura, c’è quello di mentore. Fa parte anch’esso dello schema del viaggio dell’eroe illustrato da Crish Vogler, ma per certi versi non ha bisogno…

Continue Reading
Pubblicato il 4 marzo 20214 marzo 2021

I personaggi di una storia e il lettore

Non si parla mai abbastanza del rapporto inevitabile e inevitabilmente sentimentale tra personaggi e pubblico, ovvero tra personaggi e lettore. Innanzitutto questa riflessione è importantissima perché sono i lettori a…

Continue Reading
Pubblicato il 3 febbraio 20214 febbraio 2021

La prima stesura di un Libro

Per parlarvi della prima stesura di un Libro, utilizzo alcune considerazioni di Patricia Highsmith, che in Come si scrive un giallo, fornisce a tutti gli scrittori – non soltanto ai…

Continue Reading
Pubblicato il 7 agosto 201928 agosto 2019

La trasformazione del personaggio

Mi trovo a chiedere agli scrittori, qualche volta: in che rapporti sei con i tuoi personaggi? Come si evolveranno nel corso della storia? Delineare l’arco di trasformazione di un personaggio…

Continue Reading

Navigazione articoli

Pagina Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva
Blog su WordPress.com.
Sopra

Editing per scrittori

Editing per scrittori

Articoli recenti

  • La fine dell’eroe cavalleresco
  • L’esattezza del linguaggio
  • Il romanzo come allegoria
  • Le metafore di uno scrittore
  • Il vitalismo e l’evoluzione del personaggio

Categorie

  • Aforismi di Scrittori
  • Biografie di Scrittori
  • Come Pubblicare un Libro
  • Consigli di scrittura
  • Fare l'Editing di un Libro
  • Il narratore
  • Il personaggio
  • Il protagonista
  • Leggere Libri
  • Lezioni di fiction
  • Lezioni di stile
  • Marketing del Libro
  • progettazione narrativa
  • Recensioni di Film
  • Recensioni di Libri
  • Scrivere un Romanzo
  • Senza categoria
Editing per scrittori
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Editing per scrittori
    • Segui assieme ad altri 263 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Editing per scrittori
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...