Costruire un’ambientazione realistica per il proprio Romanzo
Tra le riflessioni più importanti che uno Scrittore è chiamato a fare circa la scrittura di un Romanzo, una o più riguardano senza ombra di dubbio l’ambientazione. Con il termine…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Tra le riflessioni più importanti che uno Scrittore è chiamato a fare circa la scrittura di un Romanzo, una o più riguardano senza ombra di dubbio l’ambientazione. Con il termine…
L’ambientazione di un Romanzo è un aspetto sul quale non sarà mai scritto abbastanza, anche perché gli Scrittori – a seconda anche del genere – fanno delle scelte le une…
Tra gli scrittori famosi e di bestseller, non pochi sostengono che per saper scrivere occorra leggere molto. Questa è per esempio l’opinione di Stephen King, che è pure un Autore…
Nel cominciare quest’articolo, è doverosa una precisazione che è anche una specificazione: cosa s’intende per l’appellativo “simpatico”, attribuito al protagonista o al personaggio di una storia? È evidente, parliamo…
Nello scrivere un Romanzo, la scelta del genere può rivelarsi determinante. Meno siamo neutrali rispetto al nostro genere letterario – ovvero più lo conosciamo, o più siamo decisi nel fare…
È di Anton Cechov, scrittore e commediografo russo, la celebre battuta: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari.» Questa considerazione invita gli scrittori di fiction a tenere…
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
Cominciamo l’analisi del protagonista del romanzo forse più noto e apprezzato di Dickens, vale a dire David Copperfield, con una frase di George Orwell: «Quando Dickens descrive una cosa una…