La cura dei dettagli
Uno scrittore, attraverso la propria immaginazione, fa due cose tra loro indipendenti. Accanto all’ideazione di una trama, costruisce un’ambientazione e il mondo narrativo, propri della storia che intende raccontare. Ecco…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Uno scrittore, attraverso la propria immaginazione, fa due cose tra loro indipendenti. Accanto all’ideazione di una trama, costruisce un’ambientazione e il mondo narrativo, propri della storia che intende raccontare. Ecco…
Quanto uno Scrittore può avventurarsi nei pensieri dei propri personaggi per renderli noti al Lettore? La domanda merita una risposta ampia. Per cominciare, siamo all’interno di una particolare tecnica narrativa…
Uno scrittore è uno scenografo. Questa definizione, per nulla esagerata, rende conto del lavoro certosino che compete a chi scrive libri di narrativa e di fiction; il lettore va saputo…
Quando in un Romanzo parliamo di intreccio (o plot, come dicono gli inglesi) intendiamo l’ordine degli eventi che descrivono una storia, così come lo scrittore ha deciso di comunicarceli. Altra…
Il realismo è un movimento letterario che si afferma nel XIX secolo e conta su grandissimi nomi della letteratura: Charles Dickens, Lev Tolstoj, Benito Pérez Galdòs, Gustave Flaubert, solo per…
Immaginate di leggere una storia nella quale qualcuno vi racconta i propri pensieri e le proprie paure, e di scoprire poi che si tratta di un Robot. Eccoci, in breve,…
Chissà se Orwell, quando scrisse 1984, avrebbe pensato attraverso il suo libro di creare un genere. Eppure, è andata così, oggi le storie distopiche sono il pane quotidiano degli scrittori…
Non appena pronunciamo la parola fantasy, pensiamo a Tolkien. Certo, i nomi per quanto riguarda il fantasy sono tanti, ma più di altri questo scrittore sembra avere codificato in maniera…