Il personaggio di Anna Karenina
Anna Karenina è una delle vette del Romanzo ottocentesco. Quando il libro uscì, inizialmente a puntate, erano gli anni ’70 del secolo XIX. Come detto, il romanzo venne alla luce…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Anna Karenina è una delle vette del Romanzo ottocentesco. Quando il libro uscì, inizialmente a puntate, erano gli anni ’70 del secolo XIX. Come detto, il romanzo venne alla luce…
Scrivere è saper incollare il lettore alla pagina. Se non la pensiamo in questi termini, sarà molto difficile spingere chi legge a provare interesse per le nostre storie. I grandi…
Sembra banale e ovvio da sostenere, ma in epoca postmoderna una delle definizioni più comode (e meno problematiche) di Scrittore è proprio quella di un individuo che per lavoro scrive…
Un romanzo rosa è una storia nella quale si raccontano le vicende sentimentali di due persone, e nel quale tutto il fulcro della vicenda si concentra nella relazione amorosa. Non…
Tempo fa abbiamo scritto, riguardo a come si crea un soggetto, di un giallo molto famoso, I dieci piccoli Indiani di Agatha Christie. Dieci piccoli indiani (originale: Ten Little Niggers)…
Un personaggio letterario è anche lo sfondo sociale nel quale è immerso, quel che con un termine tecnico definiamo ambientazione – storica e sociale – nella quale lo Scrittore decide…
Uno scrittore, attraverso la propria immaginazione, fa due cose tra loro indipendenti. Accanto all’ideazione di una trama, costruisce un’ambientazione e il mondo narrativo, propri della storia che intende raccontare. Ecco…
Quanto uno Scrittore può avventurarsi nei pensieri dei propri personaggi per renderli noti al Lettore? La domanda merita una risposta ampia. Per cominciare, siamo all’interno di una particolare tecnica narrativa…