Il conflitto interiore dell’antagonista
Qual è il livello di dramma e di conflitto interiore che può sopportare il personaggio che in una vicenda narrativa ricopre il ruolo di antagonista? La nemesi sembra la soluzione…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Qual è il livello di dramma e di conflitto interiore che può sopportare il personaggio che in una vicenda narrativa ricopre il ruolo di antagonista? La nemesi sembra la soluzione…
Chi è il mentore in una storia o in un Romanzo? I nomi Mentes e Mentore, e la parola mentale derivano dalla parola greca “menos”, cioè mente. Si tratta di…
Cos’è il climax all’interno di un romanzo o di una storia? E’ una particolare figura retorica, detta anche gradazione ascendente, consistente nel passare gradatamente da un concetto all’altro, o nel…
Quando si scrive una storia, è bene avere esplicitato con cura – prima a se stessi, poi al lettore – che tipo di narratore si è scelto di essere. A…
Ci sono storie che senza una scelta eccellente del punto di vista, forse non avrebbero lo stesso fascino che ci hanno a suo tempo comunicato, o che forse ne eserciterebbero…
I greci avevano 4 parole per indicare il tempo. Con χρόνος (chronos), si riferivano al tempo cronologico e sequenziale – potremmo dire, il passato; con καιρός (kairos), al tempo di…
Il viaggio dell’eroe non consiste solo di un elenco di archetipi di vario tipo che circondano il protagonista ma è da intendersi come un vero e proprio percorso che egli…
Nonostante scrivere in maniera libera e senza costrizioni sia affascinante ci sono alcune tappe che possono semplificare la stesura di un Romanzo. Non tutti, a dire il vero, amano pianificare,…