Il pedinamento della realtà
Il cinema deve tanto alla letteratura. Ha messo in scena tanti romanzi, e ha usufruito degli scrittori come di sceneggiatori. Allo stesso tempo i grandi scrittori vedono da sempre notevolmente…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Il cinema deve tanto alla letteratura. Ha messo in scena tanti romanzi, e ha usufruito degli scrittori come di sceneggiatori. Allo stesso tempo i grandi scrittori vedono da sempre notevolmente…
Quanto uno Scrittore può avventurarsi nei pensieri dei propri personaggi per renderli noti al Lettore? La domanda merita una risposta ampia. Per cominciare, siamo all’interno di una particolare tecnica narrativa…
Uno scrittore è uno scenografo. Questa definizione, per nulla esagerata, rende conto del lavoro certosino che compete a chi scrive libri di narrativa e di fiction; il lettore va saputo…
Quando in un Romanzo parliamo di intreccio (o plot, come dicono gli inglesi) intendiamo l’ordine degli eventi che descrivono una storia, così come lo scrittore ha deciso di comunicarceli. Altra…
Il tempo del discorso è il tempo con il quale l’autore decide a quale velocità deve procedere la storia oggetto del racconto. Il tempo della narrazione può essere più o…
Il realismo è un movimento letterario che si afferma nel XIX secolo e conta su grandissimi nomi della letteratura: Charles Dickens, Lev Tolstoj, Benito Pérez Galdòs, Gustave Flaubert, solo per…
Stephen King è uno di quegli Scrittori i cui libri sono già diventati dei classici. Troppo moderno e troppo capace di riflettere il nostro tempo con la sua arte, per…
Liam Neeson è un attore famoso per avere interpretato Schindler’s List – La lista di Schindler, un film del 1993 prodotto e diretto da Steven Spielberg e dedicato al tema…