L’identikit del lettore perfetto
La domanda rischia di essere sempre la stessa e un pochino impertinente: scriviamo per un pubblico? Anche la risposta rischia di essere scontata ma a dire il vero molto dipende…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
La domanda rischia di essere sempre la stessa e un pochino impertinente: scriviamo per un pubblico? Anche la risposta rischia di essere scontata ma a dire il vero molto dipende…
Quando Edgar Allan Poe iniziò a pubblicare su riviste di consumo i primi racconti non è che avesse molte scelte, doveva far centro nell’attenzione del lettore. Se le sue storie…
Ogni scrittore, presto o tardi, ha che fare con le aspettative del lettore. Sappiamo che il desocupado lector, con le gambe sulla scrivania come un cowboy, o con la testa…
Non è detto che il lettore per il quale scriviamo esista già. Può darsi che lo Scrittore sia un’avanguardia così avanzata in tema di letteratura o di fiction, che il…
Ogni scrittore lo sa. Scrivere è avere a che fare con un pubblico: oggi il pubblico è un dato immaginario, il prodotto di una società tecnologica e solo gli scrittori…
Si racconta che quando Umberto Eco fu sul punto di pubblicare Il nome della Rosa ebbe una significativa divergenza con la propria casa editrice. Quest’ultima gli chiedeva di tagliare nel…
C’è un modo in cui lo Scrittore, nel proprio scrivere, può crescere giorno per giorno, ed è attraverso il lettore empirico. Definizione un po’ liceale: “empirico” richiama il metodo sperimentale…
Non si parla mai abbastanza del rapporto inevitabile e inevitabilmente sentimentale tra personaggi e pubblico, ovvero tra personaggi e lettore. Innanzitutto questa riflessione è importantissima perché sono i lettori a…