Vai al contenuto Menu

Editing per scrittori

Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.

Nella barra laterale
  • Editing di Libri
    • Editing letterario
    • Ghostwriting
    • Note critiche
  • Pubblica il tuo Libro
  • Scopri
    • E-book del mese
    • Come si crea un giallo
    • Corso di fiction
  • Contatti
Pubblicato il 8 luglio 2022

La teoria della pistola di Cechov

È di Anton Cechov, scrittore e commediografo russo, la celebre battuta: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari.» Questa considerazione invita gli scrittori di fiction a tenere…

Continue Reading
Pubblicato il 13 giugno 202213 giugno 2022

L’influenza di Hemingway sullo stile contemporaneo

Tra le motivazioni che nel 1954 portarono all’assegnazione del premio Nobel della letteratura a Ernest  Hemingway, ci fu la grande influenza esercitata dallo scrittore sul modo di scrivere nel XX…

Continue Reading
Pubblicato il 6 giugno 20229 giugno 2022

Il personaggio di Eugenie Grandet  

Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…

Continue Reading
Pubblicato il 3 giugno 20226 giugno 2022

Il personaggio di papà Goriot

La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…

Continue Reading
Pubblicato il 2 giugno 20222 giugno 2022

La Commedia umana di Balzac

Scrivere della Commedia umana di Balzac non è difficile. Nell’approcciarsi al più grande tentativo, forse, mai provato da uno scrittore, si potrebbe, come fece Zweig nella biografia a lui dedicata,…

Continue Reading
Pubblicato il 31 Maggio 202231 Maggio 2022

Il personaggio di David Copperfield

Cominciamo l’analisi del protagonista del romanzo forse più noto e apprezzato di Dickens, vale a dire David Copperfield, con una frase di George Orwell:  «Quando Dickens descrive una cosa una…

Continue Reading
Pubblicato il 30 Maggio 20228 luglio 2022

Il personaggio di Anna Karenina

Anna Karenina è una delle vette del Romanzo ottocentesco. Quando il libro uscì, inizialmente a puntate,  erano gli anni ’70 del secolo XIX. Come detto, il romanzo venne alla luce…

Continue Reading
Pubblicato il 24 Maggio 202227 Maggio 2022

I più importanti colpi di scena in una storia

Scrivere è saper incollare il lettore alla pagina. Se non la pensiamo in questi termini, sarà molto difficile spingere chi legge a provare interesse per le nostre storie. I grandi…

Continue Reading

Navigazione articoli

Pagina Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 24 Pagina successiva
Blog su WordPress.com.
Sopra

Editing per scrittori

Editing per scrittori

Articoli recenti

  • La fine dell’eroe cavalleresco
  • L’esattezza del linguaggio
  • Il romanzo come allegoria
  • Le metafore di uno scrittore
  • Il vitalismo e l’evoluzione del personaggio

Categorie

  • Aforismi di Scrittori
  • Biografie di Scrittori
  • Come Pubblicare un Libro
  • Consigli di scrittura
  • Fare l'Editing di un Libro
  • Il narratore
  • Il personaggio
  • Il protagonista
  • Leggere Libri
  • Lezioni di fiction
  • Lezioni di stile
  • Marketing del Libro
  • progettazione narrativa
  • Recensioni di Film
  • Recensioni di Libri
  • Scrivere un Romanzo
  • Senza categoria
Editing per scrittori
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Editing per scrittori
    • Segui assieme ad altri 263 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Editing per scrittori
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...