Il personaggio di Eugenie Grandet
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…
Scrivere della Commedia umana di Balzac non è difficile. Nell’approcciarsi al più grande tentativo, forse, mai provato da uno scrittore, si potrebbe, come fece Zweig nella biografia a lui dedicata,…
Scrivere è saper incollare il lettore alla pagina. Se non la pensiamo in questi termini, sarà molto difficile spingere chi legge a provare interesse per le nostre storie. I grandi…
Per uno Scrittore il genere è tutto. E’ ciò su cui poggia le sue trame, ed è ciò a cui collega il suo messaggio di Autore letterario. Balzac è inscindibile dalla…
Uno scrittore è uno scenografo. Questa definizione, per nulla esagerata, rende conto del lavoro certosino che compete a chi scrive libri di narrativa e di fiction; il lettore va saputo…
Il tempo del discorso è il tempo con il quale l’autore decide a quale velocità deve procedere la storia oggetto del racconto. Il tempo della narrazione può essere più o…
Il realismo è un movimento letterario che si afferma nel XIX secolo e conta su grandissimi nomi della letteratura: Charles Dickens, Lev Tolstoj, Benito Pérez Galdòs, Gustave Flaubert, solo per…