Il romanzo come allegoria
L’allegoria è una di quelle parole (e figure retoriche) che tutti gli scrittori dovrebbero conoscere. La sua conoscenza e il suo utilizzo possono portare molto lontano. Non sarà inutile, come…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
L’allegoria è una di quelle parole (e figure retoriche) che tutti gli scrittori dovrebbero conoscere. La sua conoscenza e il suo utilizzo possono portare molto lontano. Non sarà inutile, come…
I grandi scrittori creano grandi personaggi. E un personaggio che sia davvero grande ha due caratteristiche: è uguale a se stesso, nei suoi tratti fondamentali, ma sa anche evolvere. Sull’evoluzione…
Sembra banale e ovvio da sostenere, ma in epoca postmoderna una delle definizioni più comode (e meno problematiche) di Scrittore è proprio quella di un individuo che per lavoro scrive…
Tempo fa abbiamo scritto, riguardo a come si crea un soggetto, di un giallo molto famoso, I dieci piccoli Indiani di Agatha Christie. Dieci piccoli indiani (originale: Ten Little Niggers)…
Un personaggio letterario è anche lo sfondo sociale nel quale è immerso, quel che con un termine tecnico definiamo ambientazione – storica e sociale – nella quale lo Scrittore decide…
Quanto uno Scrittore può avventurarsi nei pensieri dei propri personaggi per renderli noti al Lettore? La domanda merita una risposta ampia. Per cominciare, siamo all’interno di una particolare tecnica narrativa…
Uno scrittore è uno scenografo. Questa definizione, per nulla esagerata, rende conto del lavoro certosino che compete a chi scrive libri di narrativa e di fiction; il lettore va saputo…
In un Romanzo, la nozione di protagonista si riferisce al personaggio principale o al gruppo di personaggi principali di una storia. Gli scrittori utilizzano il protagonista per portare avanti la…