Alle origini del romanzo rosa
I romanzi, in particolare i classici, sono libri che sopportano più letture o, se si preferisce, sono libri che hanno molto da dire anche quando si cambia il punto di…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
I romanzi, in particolare i classici, sono libri che sopportano più letture o, se si preferisce, sono libri che hanno molto da dire anche quando si cambia il punto di…
Per cominciare, archetipo è una parola composta che viene dal greco antico ὰρχέτυπος, «immagine»; le due parti sono arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare». Nel suo…
Nel teatro latino gli attori recitavano con la maschera. Per estensione, per maschere si intendono alcuni personaggi per es., il dottor Balanzón, Gioppino, Pulcinella, Rugantino, tipici di alcune regioni. Insomma,…
È di Anton Cechov, scrittore e commediografo russo, la celebre battuta: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari.» Questa considerazione invita gli scrittori di fiction a tenere…
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…
Scrivere della Commedia umana di Balzac non è difficile. Nell’approcciarsi al più grande tentativo, forse, mai provato da uno scrittore, si potrebbe, come fece Zweig nella biografia a lui dedicata,…
Cominciamo l’analisi del protagonista del romanzo forse più noto e apprezzato di Dickens, vale a dire David Copperfield, con una frase di George Orwell: «Quando Dickens descrive una cosa una…