Il romanzo come allegoria
L’allegoria è una di quelle parole (e figure retoriche) che tutti gli scrittori dovrebbero conoscere. La sua conoscenza e il suo utilizzo possono portare molto lontano. Non sarà inutile, come…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
L’allegoria è una di quelle parole (e figure retoriche) che tutti gli scrittori dovrebbero conoscere. La sua conoscenza e il suo utilizzo possono portare molto lontano. Non sarà inutile, come…
Era Josè Saramago a sostenere che uno scrittore lavora con le metafore. Esse sono gli attrezzi del suo mestiere. Rinverdire la definizione di metafora non è uno spreco di tempo:…
I grandi scrittori creano grandi personaggi. E un personaggio che sia davvero grande ha due caratteristiche: è uguale a se stesso, nei suoi tratti fondamentali, ma sa anche evolvere. Sull’evoluzione…
Nel cominciare quest’articolo, è doverosa una precisazione che è anche una specificazione: cosa s’intende per l’appellativo “simpatico”, attribuito al protagonista o al personaggio di una storia? È evidente, parliamo…
È di Anton Cechov, scrittore e commediografo russo, la celebre battuta: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari.» Questa considerazione invita gli scrittori di fiction a tenere…
Tra le motivazioni che nel 1954 portarono all’assegnazione del premio Nobel della letteratura a Ernest Hemingway, ci fu la grande influenza esercitata dallo scrittore sul modo di scrivere nel XX…
Eugenie Grandet è uno dei romanzi più noti di Balzac, e costituisce – insieme a Illusioni perdute e Papà Goriot – una fra le migliori prove di stile con le…
La fantasia di Balzac era prodigiosa, e lo era altrettanto la sua capacità di descrizione dei luoghi e di calarsi nelle atmosfere. Tutto questo, ha dato vita a personaggi molto intensi.…