La fine dell’eroe cavalleresco
È il 1615 quando Miguel de Cervantes pubblica il secondo libro del Don Quijote dela mancha (Don Chisciotte della mancha). La prima parte dell’ingegnoso hidalgo fu pubblicata nel 1605 ed…
Scrivere è un'arte. Si può prestare se in giro ce n'è bisogno.
È il 1615 quando Miguel de Cervantes pubblica il secondo libro del Don Quijote dela mancha (Don Chisciotte della mancha). La prima parte dell’ingegnoso hidalgo fu pubblicata nel 1605 ed…
I grandi scrittori creano grandi personaggi. E un personaggio che sia davvero grande ha due caratteristiche: è uguale a se stesso, nei suoi tratti fondamentali, ma sa anche evolvere. Sull’evoluzione…
I romanzi, in particolare i classici, sono libri che sopportano più letture o, se si preferisce, sono libri che hanno molto da dire anche quando si cambia il punto di…
Per cominciare, archetipo è una parola composta che viene dal greco antico ὰρχέτυπος, «immagine»; le due parti sono arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare». Nel suo…
Un personaggio ci piace perché il suo Autore lo ha dotato di precise caratteristiche psicologiche. Così come accade per le persone della vita reale, i personaggi letterari hanno una caratterizzazione;…
Il Romanzo mima la vita, che spesso è ricca d’invenzioni più della Fiction. Ci sono due poli, tuttavia, tra i quali si muove una qualsiasi opera di fantasia, entrambi importanti:…
Nel teatro latino gli attori recitavano con la maschera. Per estensione, per maschere si intendono alcuni personaggi per es., il dottor Balanzón, Gioppino, Pulcinella, Rugantino, tipici di alcune regioni. Insomma,…
Daniel Defoe è l’autore del famoso romanzo Robinson Crusoe, opera d’avventura che risale al 1719 e che a oggi, stando a molte statistiche, è il libro più tradotto al mondo…