Se qualche volta hai pensato di scrivere un romanzo, sappi che sei in buona compagnia. Il romanzo è un genere letterario molto ambito, dal quale nascono i bestseller, ragione per la quale uno scrittore potrebbe desiderare di scriverne uno. Ma i romanzi sono più difficili da scrivere quanto si possa pensare. Ecco alcuni consigli per evitare gli errori più comuni nella scrittura di un romanzo.
- Leggere romanzi. Un numero sorprendente di persone ritiene di poter scrivere romanzi senza in realtà leggerne. Se come lettori non siete interessati , dovreste perlomeno mettere a fuoco quale sarà il genere del vostro romanzo, dato che esistono una varietà di generi e sottogeneri: suspense, fantasy, storico, romantico, solo per citare i più comuni.
- Tenete a mente e sviluppate una formula. I romanzi, dai Promessi sposi in poi, nascono da una formula, che potrebbe essere diversa da ciò che pensate. Ecco per esempio cosa aspetta il lettore da una storia d’amore: due che si amano, o cercano di amarsi; un conflitto credibile, che non permette a due personaggi di stare insieme anche se lo desiderano tantissimo. Infine, la soluzione del conflitto, e un finale dove i personaggi si sono chiariti e si possono impegnare reciprocamente l’uno con l’altro. Questo è il quadro generale all’interno del quale delineare gli aspetti più specifici della storia, ad esempio la trama, l’ambientazione e i personaggi del vostro romanzo.
- Cercate di coinvolgere il lettore. Se stiamo al romanzo d’amore, sarà molto importante dare al lettore delle emozioni, e in particolare quelle che si aspetta. La storia potrà avere dei momenti bui, ma dovrà mettere a fuoco dei sentimenti e contagiare chi legge. Dovrà raggiungere la sua emotività, interessarlo e condurlo a un finale che soddisfi le sue aspettative.
- Tenere viva l’azione. Se il genere in cui ci stiamo cimentando è quello dei sentimenti e romantico, dovremo avere cura di creare azioni utili allo sviluppo di una storia credibile, piena di emozioni, evitando quelle inutili o fuorvianti. I personaggi hanno bisogno di agire, facendo una grande quantità di cose: amare, ma anche andare al lavoro, avere conversazioni normali, mentre la storia si sviluppa coerentemente verso la conclusione. Uno vero storyteller, sa dosare le emozioni e i conflitti, verso il tanto atteso finale; se non facesse così, probabilmente perderebbe a metà del proprio libro i suoi lettori. Sempre nell’opera di Alessandro Manzoni, I promessi sposi, i due protagonisti Renzo e Lucia devono affrontare una serie di peripezie prima di coronare il loro sogno d’amore.
- La relazione d’amore deve essere chiara e al centro della storia. La relazione amorosa è molto importante, e va curata con grande attenzione. Essa deve essere esplicita e vivere tutte le fasi una storia vera: l’innamoramento dei protagonisti, gli incontri, l’eventuale finale insieme. Dobbiamo darle uno spazio considerevole all’interno del romanzo, o il lettore finirà per annoiarsi e non trovare sufficiente motivi per continuare la lettura.
- L’attrazione fisica e il coinvolgimento. Specie nei secoli scorsi, il romanzo d’amore era un modo per poter vivere delle emozioni difficili da trovare nella vita di tutti i giorni. Le donne e gli uomini non si sposavano per amore, e l’universo femminile cercava nelle pagine la leggerezza di una storia romantica. I personaggi della nostra storia devono essere attratti l’uno dall’altra, in modo da coinvolgere emotivamente il lettore che li seguirà.
Stai progettando un Libro o cerchi supporto per la revisione? Contattaci subito.
One thought